Ricettività
Abbadia San Salvatore prende il nome da una antichissima abbazia benedettina, fondata prima della metà dell’VIII secolo, al tempo di re Ratchis il quale, secondo la leggenda, durante una battuta di caccia sulla montagna, ebbe la visione del Salvatore su un abete.
L’abbazia del S.S.mo Salvatore al Monte Amiata, della quale fu primo abate Erfo, nobile longobardo, nacque per evangelizzare la montagna e controllare la strada in val di Paglia che diventerà in epoca carolingia la Via Francisca, così denominata per la prima volta in una pergamena dell’abbazia dell’anno 876.
Come le abbazie regie di Berceto, Sesto, Sant’Antimo, anche San Salvatore ebbe uno stretto rapporto con il rafforzamento della strada che da Pavia portava a Roma. Carlo Magno vi sostò nell’800 quando il suo esercitò, colpito dalla peste, fu curato dai monaci benedettini.
San Salvatore controllava i villaggi esistenti sulla strada in val di Paglia come: Callemala, con le sue taverne, la chiesa di Santa Cristina e circa trecento abitanti; Voltole con la chiesa di San Pietro (da identificare con il Sce Peitr in Pail dell’itinerario di Sigerico) e circa quattrocento abitanti; Burburigo con la chiesa di Santa Maria e circa cinquanta abitanti.
Oddone abate di Cluny sostò in abbazia tra il 938 e il 949. All’importanza del monastero come luogo di pellegrinaggio e di venerazione si richiama il grande numero di reliquie, oltre 500, e i riferimenti nei diplomi altomedievali degli imperatori, ai pellegrini questuanti alla porta del monastero. Tra le tantissime reliquie conservate, ricordiamo oltre quelle della vita di Gesù Cristo, degli Apostoli, di San Francesco d’Assisi, di San Colombano, di San Frediano, San Tommaso da Canterbury (Thomas Becket) anche un frammento della Sacra Sindone.
L’abbazia ebbe un ruolo fondamentale nell’organizzare, nell’alto medioevo, la strada nel sud della Toscana, come attestato anche dal possedimento nel 962 di una taverna ad Acquapendente. A partire dalla seconda metà del XII secolo cominciò a prevalere un percorso della Francigena per Radicofani, tuttavia, fino alla fine del Cinquecento, la via di valle continuò a coesistere con il tracciato per Radicofani.
La chiesa abbaziale, ricostruita sotto l’abate Winizo, fu consacrata nel 1036 alla presenza di Poppone di Carinzia Patriarca di Aquileia e di diciotto tra cardinali e vescovi.
La facciata con le due torri è in stile westwerk, motivo dell’architettura carolingia e ottoniana, mentre la cripta, per tradizione detta Longobarda, è esempio di premier art roman. Il chiostro, in parte conservato, è quello ricostruito a fine cinquecento.
Le relazioni con l’impero e la Francigena spiegano i preziosi oggetti d’arte conservati:
E’ visibile nella Chiesa una copia della Bibbia Amiatina, realizzata nei monasteri di Jarrow e Wearmouth in Northumbria, venerata e ammirata anche da Papa Pio 2 Piccolomini durante il suo soggiorno in abbazia nel 1462, quando il monastero era abitato da monaci cistercensi. L’abbazia fu soppressa nel 1783. I cistercensi ritornarono nel 1936 ma, attualmente, la chiesa del complesso abbaziale costituisce una delle due parrocchie di Abbadia San Salvatore.
Il compatto e popoloso borgo medievale, sorto per volontà degli abati a fine XII secolo, fu conteso tra Orvieto e Siena nel XIII secolo, finchè entrò sotto il controllo senese nel 1347.
La Chiesa di Santa Croce, costruita nei primi del Duecento e ricostruita nei primissimi anni del XIX secolo, conserva un bel fonte battesimale del 1509 con lo stemma della famiglia Piccolomini.
Il palazzo del Comune e torre, della fine del XIII secolo conserva su via Cernaia il bel paramento medievale e una bifora con colonnina.
Della Chiesa di Santa Maria, addossata alla Castellina, primo nucleo urbano, si conserva un bel portale rinascimentale, mentre la Chiesa di San Leonardo sulla strada del borgo che conduceva ai mulini presenta archi gotici e, sulla facciata, una croce di fattura gerosolimitana.
Numerose case presentano elementi architettonici e decorativi gotici e romanici. Sono ben conservati anche diversi palazzetti cinque – seicenteschi, alcuni appartenuti a famiglie importanti come i Gotti, i Petruccini, i Fracassini, i Carli, presenti in un tessuto edilizio di semplici case abitate da una popolazione di agricoltori, pastori, boscaioli, falegnami, vasai, fabbri, pellicciai.
Durante la festa medievale dei primi di luglio, e soprattutto per le Fiaccole, la sera della vigilia di Natale, quando cataste di legna bruciano tutta la notte, nel borgo si vive una atmosfera carica di antiche suggestioni. Nel museo minerario è narrata la storia della miniera di mercurio, aperta nel 1897 da tecnici e banchieri tedeschi.
Amiata Viaggi – Autonoleggio Forti – Via Udine 10- 53021 Abbadia S. Salvatore tel 0577-778810 0577 -778171 info@amiataviaggi.it
Accoglienza Turistica-Orari Bus Telef. 0577-770361
Tipologia | Denominazione | Indirizzo | Telefono | Indirizzo Mail
|
Affittacamere | I Canneggiatori
| Via Cavour, 82 | +39 0564959010 |
|
Affittacamere | Il Biancospino | Via Adua, 33 |
| |
Affittacamere | Viti Giorgio | S.Angelo 42 | 0577/777193 |
|
Agriturismo | Biagiotti | Loc. Podere Biagiotti Strada Provinciale 65 | Agriturismobiagiotti@Virgilio.It
| |
Agriturismo | Fonte Magria | Loc. Fonte Magria, 158 | +39 3395323586 |
|
Agriturismo | Trefossata | Località Trefossata 196 |
| |
Albergo | Adriana | Via Serdini 76 |
| |
Albergo | Cesaretti | Via Trento 37 |
| |
Albergo | Fabbrini | Via Cavour, 53 |
| |
Albergo | Gambrinus | Via Esasseta, 40 |
| |
Albergo | General Cantore | Località Secondo Rifugio Cantore,70 | Albergogeneralecantore@Alice.It
| |
Albergo | Giardino | Via I Maggio, 63 |
| |
Albergo | Italia | Viale Roma, 30 |
| |
Albergo | K2 | Via Del Laghetto, 15 |
| |
Albergo | La Bocca Di Bacco | Via Cavour, 80, |
| |
Albergo | La Bussola | Via Adua, 11/13 |
| |
Albergo | La Capannina | Vetta Amiata |
| |
Albergo | La Croce | Località Pianello |
| |
Albergo | Milano | Via Della Pace, 74 |
| |
Albergo | Olimpia | Via Trieste, 22 | Info@Albergoristoranteolimpia.It
| |
Albergo | Parco Erosa | Via Remedi, 108 |
| |
Albergo | Piccolo Hotel Aurora | Via Piscinello, 51 |
| |
Albergo | Relais San Lorenzo | Località San Lorenzo, 8 |
| |
Albergo | Roma | Via Giacomo Matteotti, 34 |
| |
Albergo | Sella | Localita’ Vetta Amiata |
| |
B&B | Gli Archi
| Via Cavour, 2 | +39 3299694086 |
|
Casa Per Ferie | Nisi Dominus | Via Mentana, 31 |
| |
Casa Per Vacanze | Chalet Galli
| Loc. Cantore Ii Rifugio 73 | +39 331 6871167 |
|
Locazioni Turistiche | Baita Dei Faggi
| Via Monte Amiata – Loc. Primo Rifugio | +39 3474778389 |
|
Locazioni Turistiche | Balconcino
| Piazza Della Repubblica | +39 057777205 |
|
Locazioni Turistiche | Borgo | Via Nazionale | +39 0577777205 |
|
Locazioni Turistiche | Cristina Contorni
| Via Monastero | +39 3669440703 |
|
Locazioni Turistiche | Gori Silvano
| Via Esasseta | +39 3285658518 |
|
Locazioni Turistiche | Ilaria Simonetti | Via Delle Primule | +39 0577778515 |
|
Locazioni Turistiche | La Faggiola
| Loc Primo Rifugio Amiatino | +39 0577777205 |
|
Locazioni Turistiche | Lavanda
| Via Pian Della Maddalen | +39 3357238376 |
|
Locazioni Turistiche | Marrom Glacè
| Altone – Loc. Abbadia San Salvatore | +39 338147657 |
|