Regolamento - Francigena Ultra Marathon - Sito Ufficiale

Walking Francigena Ultramarathon 2022

Regolamento

Il Regolamento.

aggiornamento del 02/09/2022 – per i dettagli sul percorso fare direttamente riferimento al portale delle iscrizioni

Articolo 1 – Finalità e organizzazione

La Walking Francigena Ultra Marathon (nel seguito WFU) è una manifestazione non competitiva a passo di Trekking o Nordic Walking sull’ antico percorso della Via Francigena che avrà luogo Sabato 8 e Domenica 9 Ottobre 2022 percorrendo l’antico itinerario di Sigerico.

Essa viene organizzata:

  • dall’Assessorato Sport e Turismo del Comune di Acquapendente,
  • dal Comune di Siena  Assessorato al Turismo,
  • dalla Associazione Sportivo Dilettantistica Gruppo Trekking Senese Outdoor

con il patrocinio dell’Associazione Europea delle Vie Francigene, di Regione Toscana e con la collaborazione dei Comuni di Siena, Monteroni D’Arbia, Buonconvento, Montalcino, San Quirico D’Orcia, Castiglione D’Orcia, Radicofani, Abbadia San Salvatore, San Casciano dei Bagni, Proceno, Acquapendente.

La manifestazione, a carattere internazionale, ha lo scopo di far conoscere un territorio ricco di bellezze naturali ed artistiche che costituiscono il patrimonio storico-culturale ed ambientale dei Comuni interessati all’evento.

La manifestazione, è assicurata dalla U.I.S.P. (Unione Italiana Sport per Tutti), viene omologata dalla U.IS.P per le due tratte più lunghe ed è dichiaratamente una camminata non competitiva.

Sarà possibile iniziare il percorso non solo da Siena con la possibilità di scegliere il percorso adatto alle capacità di ciascun partecipante.

A causa delle problematiche legate alla emergenza Covid si potranno determinare modifiche a quanto previsto dal regolamento con riferimento alle date, ai singoli percorsi, alla certificazione vaccinale (green pass), all’eventuale scaglionamento delle partenze e ai servizi disponibili lungo le diverse tratte. Di ogni variazione sarà data tempestiva comunicazione via mail ai singoli partecipanti oltre che nella home page del portale delle iscrizioni senza produrre ulteriori modifiche al regolamento.

Articolo 2 – Riferimenti organizzativi e informazione

I riferimenti organizzativi per i camminatori sono i seguenti:

  • il portale delle iscrizioni che si utilizza per la registrazione e la iscrizione e che è raggiungibile all’indirizzo: https://my.akuto.it/ultramarathon/my/pacifikconfig/login.php
  • l’indirizzo E-mail della segreteria: walkingfrancigena@gmail.com cui ci si può rivolgere per ogni questione riguardante la iscrizione. La segreteria risponderà solo alle mail che non pongano domande la cui risposta è già presente in questo regolamento e che sono state ulteriormente dettagliata nelle F.A.Q.
  • il documento delle F.A.Q. (frequently asked questions) contenente le risposte alle domande più frequenti e che viene costantemente aggiornato. Le F.A.Q. sono raggruppate per titoli in ordine alfabetico e sono raggiungibili dal sito ufficiale, dal form di ingresso del portale delle iscrizioni, dalla home page del portale e direttamente all’indirizzo: https://my.akuto.it/ultramarathon/faq.

Per quanto riguarda l’informazione diffusa e la propaganda sono disponibili il sito ufficiale e le pagine Facebook.

  • Il sito ufficiale è identificabile con qualsiasi motore di ricerca il suo indirizzo in rete è http://www.francigenaultramarathon.it/ e, oltre alle informazioni generali, contiene i link per l’accesso al portale delle iscrizioni, la descrizione dettagliata dei percorsi, le pagine dedicate alla ricettività con le informazioni specifiche per gli 11 comuni che si affacciano lungo il percorso.
  • La pagina Facebook si trova all’indirizzo https://www.facebook.com/francigenaultramarathon/

Gli uffici del turismo dei comuni di Siena ed Acquapendente sono a disposizione ai seguenti recapiti:

  • Comune di Siena: ufficio Informazione e Accoglienza Turistica palazzo Berlinghieri piazza il Campo 7 Siena orario di ufficio 9-18 – tel 0577 292222 – e-mail siena.iat@terredisiena.it
  • Comune di Acquapendente: riferimento Corinna Pernigotto tel. 0763/7309234 ufficio turismo orario di ufficio 9-14 turismo@comuneacquapendente.it – per le problematiche legate al territorio di Acquapendente ci si può anche rivolgere a Sergio Pieri che opera su delega del Comune al 339 2680840

Articolo 3 – Percorsi, navette di rientro e contributo di iscrizione

La Manifestazione verrà effettuata con qualsiasi condizione atmosferica e riguarda le seguenti tratte i cui elementi di dettaglio sono indicati in corrispondenza delle schede di iscrizione:

  • Siena  Acquapendente in sigla SAP22 detta 120 km – 65€
  • Siena Buonconvento  in sigla SB22 detta 35 km – 20€
  • San Quirico D’Orcia  Acquapendente in sigla SQA22 detta 65 km – 55€
  • Buonconvento San Quirico D’Orcia  in sigla BSQ22 detta 20 km – 20€
  • Abbadia San Salvatore Acquapendente in sigla ASA22 detta 30 km – 20€
  • Siena  San Quirico d’Orcia  in sigla SSQ22 detta 55 km – 40€
  • Campiglia d’Orcia Radicofani in sigla CR22 detta 15 km – 15€
  • Siena Renaccio in sigla SR22 riservata ai diversamente abili detta 5 km – 5 €

Il contributo di partecipazione viene scontato di 5 € per chi si iscrive entro il 15 luglio e aumentato di 5 € per chi si iscrive dopo il 15 settembre. Per le nuova tratta CR e SR con iscrizione a costo contenuto il contributo di partecipazione non è soggetto a sconti o sovrapprezzi. Nel seguito, per non appesantire il testo, in corrispondenza delle sigle, si sottintenderà il suffisso 22 che indica la versione 2022 della manifestazione.

Il chilometraggio esatto insieme ad una descrizione della tratta viene riportata all’interno della scheda d’iscrizione nel portale delle iscrizioni oltre che sul sito ufficiale alla voce percorsi e tale descrizione viene trasmessa al partecipante al momento della iscrizione nella mail di conferma.

Il chilometraggio indicato è stato ottenuto ipotizzando che il concorrente percorra sempre la traiettoria ottimale. A tale proposito, e per evitare inutili lamentele, si tenga presente che la traiettoria reale percorsa non è mai quella ottimale ed una differenza in più del 3% (tre metri su 100 metri), è del tutto realistica; essa può determinare, in particolare sulle tratte più lunghe, variazioni di tipo chilometrico che vanno messe in debito conto (nel caso della Siena Acquapendente si determinano quasi 4 km in più).

Rispetto alla edizione 2021 le cui tratte e percorsi risultano confermati vengono proposte tre nuove tratte e una modifica di percorso che interessa la SAP, la SQA e la ASA.

  • La Siena San Quirico che viene incontro alla scelta di molti concorrenti di iscriversi a SB e BSQ evitando i due pettorali e le due iscrizioni distinte
  • La Campiglia d’Orcia Radicofani proposta, in via sperimentale, nel pomeriggio del sabato con una lunghezza breve e che consente di attraversare la val d’Orcia con la luce e di giungere a Radicofani appena dopo il tramonto.
  • La Siena Renaccio organizzata in collaborazione con associazioni di volontariato e riservata esclusivamente a concorrenti diversamente abili muniti di apposita certificazione.
  • La chiusura del ponte pedonale Petrucci sull’Orcia a San Quirico ha comportato una deviazione di percorso con un allungamento di circa 3 km e di conseguenza abbiamo dovuto modificare (riducendolo) il percorso da Ponte a Rigo ad Acquapendente. Non si utilizza più la variante di Proceno e si segue il percorso ufficiale più breve passante per Centeno (Proceno).

Il contributo di iscrizione è comprensivo di: Assicurazione contro gli Infortuni (copertura caso di morte e invalidità permanente) con Polizza Marsh U.I.S.P., maglia ricordo della manifestazione, pettorale, ristori, buffet, servizi di assistenza, attestato di partecipazione.

Per ragioni organizzative e di pianificazione, di incidenza sul bilancio della manifestazione e di equità nei confronti dei partecipanti che non se ne avvalgono, il servizio di navetta (dal punto di arrivo a quello di partenza) costituisce un servizio separato e chi intenda usufruirne potrà effettuare la prenotazione contestualmente alla iscrizione o in un momento successivo accedendo alla voce “I miei dati” nel portale delle iscrizioni.

Il costo del servizio è di 5 €, la prenotazione non è revocabile e si accederà alle navette presentando la ricevuta generata dal sistema all’atto del pagamento. Per ragioni legate alla pianificazione del servizio il costo della navetta dopo il 15 settembre è fissato in 10 €.

Per la sola tratta SR la navetta è a costo 0 ma va comunque prenotata nel portale per questioni di organizzazione del servizio.

Articolo 4 – Partenze, arrivi e cancelli orari

Partenze:

  • da Siena: piazza del Campo sabato ore 10:00 concentramento entro le ore 9:30
  • da Buonconvento: piazza Matteotti angolo via Roma sabato ore 14:00
  • da San Quirico: piazza Chigi sabato ore 21:00
  • da Abbadia San Salvatore: parcheggio nei pressi della abbazia-cattedrale domenica ore 9:00
  • da Campiglia d’Orcia all’inizio di via Vittorio Emanuele sabato ore 14:30

Arrivi:

  • Buonconvento: Piazza Giuseppe Garibaldi
  • San Quirico d’Orcia: Piazza Chigi di fronte al Palazzo Comunale
  • Acquapendente: Piazza G. Fabrizio di fronte al Palazzo Comunale
  • Radicofani: (centro paese) nei pressi del ristorante la Grotta

All’arrivo ogni concorrente si presenterà presso il banco di ricevimento, verrà annotato l’avvenuto completamento del percorso e riceverà l’attestato di partecipazione personalizzato.

Tempo massimo e cancelli orari:

  • Siena Acquapendente arrivo entro ore 17:00 di domenica
    • Buonconvento – Cancello intermedio: in arrivo entro ore 18:00 e in uscita entro ore 19:00
    • San Quirico d’Orcia – Cancello intermedio:  in arrivo entro ore 22:30 e in uscita entro ore 23:30
    • Gallina – Cancello intermedio: in arrivo entro ore 4:15 e in uscita entro ore 4:45
    • Radicofani – Cancello intermedio: in arrivo entro ore 8:00 e in uscita entro ore 8:45
    • Ponte a Rigo – Cancello intermedio:  in arrivo entro ore 12:00 e in uscita entro ore 13:00
  • San Quirico Acquapendente come per la SAP con cancelli a Gallina, Radicofani e Ponte a Rigo
  • Siena Buonconvento arrivo entro ore 18:00 di sabato
  • Buonconvento San Quirico arrivo entro ore 22:00 di sabato
  • Siena San Quirico arrivo entro ore 22:30 di sabato, cancello a Buonconvento come per la SAP
  • Abbadia San Salvatore Acquapendente arrivo entro ore 17:00 di domenica
  • Campiglia d’Orcia Radicofani arrivo entro 19:30 di sabato.

A chi dovesse transitare dai cancelli orari dopo l’orario indicato, a cura degli addetti al controllo e alla assistenza riconoscibili dall’apposito badge, verrà ritirato il pettorale ed egli non sarà più sotto la responsabilità dell’organizzatori della manifestazione.

Durante lo svolgimento dell’evento, nei punti di partenza, di arrivo o di passaggio dei camminatori verranno proposti dai singoli Comuni e/o Associazioni varie attività di animazione.

Articolo 5 – Iscrizioni

Per iscriversi il partecipante deve svolgere le seguenti operazioni, collegandosi al portale https://my.akuto.it/ultramarathon/my/pacifikconfig/login.php

  • registrazione anagrafica (per chi non si sia già registrato in una delle manifestazioni precedenti) con indicazione del Codice Fiscale che fa da account, registrazione dei dati di riconoscimento individuali e personali tra cui il telefono (necessario per il controllo e assistenza lungo il percorso) e la mail per le comunicazioni e conferme di identità iscrizione
  • scelta di uno o più percorsi con pagamento mediante carta di credito; il pagamento  determina la iscrizione e assegnazione di numero di pettorale e non è revocabile dall’iscritto

I dettagli tecnici del processo di iscrizione sono descritti nelle FAQ a cui si rimanda.

I partecipanti possono iscriversi a più di una tratta e le sovrapposizioni ammesse sono le seguenti: una delle delle tre tratte brevi del sabato (SB, BSQ, CR) associata alla ASA della domenica. Nel caso di iscrizione a più di una tratta vengono assegnati numeri di pettorale distinti.

La chiusura delle iscrizioni è fissata in maniera improrogabile alle ore 24:00 del 30 settembre 2022 o, in precedenza, al raggiungimento dei 2’000 pettorali/iscritti. Per ragioni organizzative e di sicurezza dei camminatori ci si riserva di fissare dei numeri massimi di partecipanti che saranno indicati sul portale delle iscrizioni.

Articolo 6 – Pettorali

Il numero di pettorale viene assegnato all’atto della iscrizione ed identifica univocamente un partecipante ed una tratta.

Per motivi di sicurezza il pettorale è personale e non può essere ceduto o scambiato. Va attaccato in modo ben visibile sull’abbigliamento o sullo zaino con il quale si partecipa. In nessun caso possono essere occultate le scritte. Esso identifica il partecipante per quanto riguarda l’accesso ai diversi servizi.

L’iscritto è responsabile della titolarità e della custodia del proprio pettorale di gara esso consente di usufruire di tutti i servizi menzionati nel presente regolamento e successivamente comunicati.

Chiunque, senza regolare iscrizione, partecipasse senza pettorale o con pettorale contraffatto, oltre ad essere ritenuto responsabile di danni a persone o cose, incluso sé stesso, potrà essere passibile delle sanzioni penali previste per i reati di furto e/o di truffa. Le fattispecie suddette saranno riscontrabili anche previa verifica di documentazioni fotografiche e/o video.

I pettorali e la maglietta (pacco gara) si potranno ritirare nei luoghi, negli orari e con le modalità che saranno comunicate, attraverso le FAQ e nella mail riepilogativa inviata agli iscritti dopo la chiusura delle iscrizioni, nella immediatezza della manifestazione. Per ragioni organizzative non sono previste altre modalità di ritiro del pacco gara nemmeno a posteriori.

Articolo 7 – Norme generali di partecipazione, ritiri, responsabilità e divieti, minori

 Possono iscriversi alla SAP e alla SQA solo coloro che risultino maggiorenni alla data di svolgimento della manifestazione. Con la esclusione delle due tratte lunghe e in notturna (SAP e SQA) il limite di età è fissato in anni 11 compiuti alla data della manifestazione.

I partecipanti dovranno essere in perfetta salute e forma psicofisica per affrontare la lunghezza del percorso, eventuali e particolari patologie dovranno essere comunicate formalmente, a mezzo email, all’organizzazione al momento dell’iscrizione.

Il partecipante regolarmente iscritto dichiara di conoscere e rispettare il regolamento ed è a conoscenza che qualunque attività di outdoor è astrattamente e potenzialmente un’attività a rischio. Per questa ragione il partecipante dichiara inoltre: di iscriversi volontariamente, si assume tutti i rischi derivanti dalla partecipazione all’evento (cadute, contatti con veicoli, con altri partecipanti, spettatori o altro, condizione di tempo, traffico e condizioni della strada), e riconosce che ogni tipo di rischio è ben conosciuto e valutato.

Essendo a conoscenza di quanto sopra, l’iscritto solleva e libera il Comitato Organizzatore, da tutti i presenti e futuri reclami o responsabilità di ogni tipo, conosciuti o sconosciuti, derivanti dalla partecipazione all’evento. A sua volta la organizzazione si impegna a garantire il massimo di sicurezza e assistenza ai camminatori attraverso la presenza organizzata e coordinata di associazioni di protezione civile, della Croce Rossa e di altre associazioni di volontariato.

Per ragioni legate alla omologazione della manifestazione e per il particolare impegno richiesto, il partecipante alla SSQ, SAP e alla SQA deve allegare una certificazione medica attestante lo stato di buona salute (certificato di idoneità alla pratica sportiva non agonistica). Il certificato, in corso di validità alla data di svolgimento della manifestazione, deve essere caricato nel portale a cura del singolo partecipante attraverso la scheda dei dati personali (upload). Oltre al certificato di idoneità alla pratica sportiva non agonistica hanno validità anche i certificati di idoneità di livello superiore.

La iscrizione dei minori viene effettuata da un maggiorenne dotato di potestà genitoriale o ad essa temporaneamente delegato. Tale maggiorenne, all’atto della iscrizione si assume le responsabilità in ordine alla vigilanza e successivamente accompagna il minore nel corso della manifestazione. La organizzazione si rivolge a lui per ogni questione riguardante il minore.

Le norme di partecipazione alla tratta per diversamente abili (accompagnamento, certificazione) sono precisate nel portale alla voce specifica di iscrizione.

Se un concorrente decide di abbandonare la manifestazione deve inviare tramite Whatsapp la propria posizione e il proprio numero di pettorale al numero telefonico indicato sul pettorale 3292605153. Attenderà di essere raggiunto da nostro personale che ritirerà il pettorale e lo accompagnerà al punto di sosta più vicino in attesa di essere trasferito ad uno dei punti di arrivo.

Con la esclusione della SAP e della SQA è ammessa la possibilità di portare cani purché tenuti al guinzaglio e sotto la responsabilità del partecipante-iscritto.

E’ fatto divieto di correre, pena esclusione dalla manifestazione con il ritiro del pettorale da parte del personale incaricato riconoscibile da apposito badge. E’ fatto divieto di partire prima dell’avvio ufficiale della partenza della manifestazione in quanto non verrebbe garantita la sicurezza sul tracciato e, in caso di trasgressione, l’organizzazione si riserva di ritirare il pettorale.

All’atto della iscrizione il partecipante chiede automaticamente la iscrizione alla Associazione Sportiva Dilettantistica GTS Outdoor di Monteriggioni in qualità di semplice tesserato e per la sola partecipazione alla attività sportiva della WFU. Tutto ciò consente di utilizzare GTS Outdoor per la gestione di alcuni dei servizi necessari alla organizzazione (tra cui il servizio di segreteria e la gestione delle iscrizioni) e permette il rapporto con la UISP che omologa la manifestazione e ne garantisce la copertura assicurativa.

Articolo 8 – Dotazioni e mezzi al seguito

Si consiglia ai partecipanti di indossare abbigliamento tecnico e portare con sé uno zainetto  con il seguente materiale:

  • Cappello e Indumenti di ricambio come calzini e maglietta,
  • Giacchetto softshell,
  • Taccuino con numeri di emergenza,
  • almeno 1 lt di acqua,
  • spuntino e/o Barrette energetiche

Per i partecipanti alle tratte notturne:

  • bastoncini da trekking,
  • fischietto
  • impermeabile o poncho,
  • mini kit primo soccorso (comprensivo di cerotti antivescica),
  • power bank per garantire autonomia allo smartphone,
  • telino isotermico (metallina),
  • torcia elettrica frontale o di altro tipo e pile di scorta

Per i partecipanti ai percorsi con tratti dopo il tramonto (SSQ, BSQ, CR, SQA, SAP) è obbligatorio indossare in quei tratti il gilet ad alta visibilità pena ritiro del pettorale.

Sono ammessi mezzi personali di supporto al partecipante solo nei punti stabiliti dall’organizzazione come di seguito dettagliato: Ponte d’Arbia, Buonconvento, Torrenieri, San Quirico D’ Orcia, Bagno Vignoni, Gallina, Radicofani, Ponte a Rigo, Proceno, Acquapendente. In tutti gli altri tratti del percorso potranno transitare solo i residenti e i mezzi  della organizzazione.

Articolo 9 – Servizi di assistenza lungo il percorso

Il percorso sarà controllato dalle strutture di Protezione Civile dei Comuni interessati dalla manifestazione e dalle Forze dell’Ordine. Il servizio assistenza sanitario sarà coordinato e curato dalla CRI di Acquapendente con la collaborazione delle CRI Senesi e/o Misericordie e Pubbliche Assistenza.

Come precisato all’art. 3, per coloro che hanno prenotato il servizio, saranno messi a disposizione per il ritorno mezzi di trasporto (navette) nelle immediate vicinanze dei punti di arrivo di Buonconvento, San Quirico, Radicofani e Acquapendente. I trasferimenti con le navette verranno effettuati negli orari stabiliti dall’organizzazione e partiranno solo quando il mezzo abbia raggiunto un numero sufficiente di posti in grado di consentire il viaggio a pieno carico (fatte salve le restrizioni legate al Covid).

Per facilitare l’organizzazione nel trasporto dei molti partecipanti si richiede, in ogni caso, la collaborazione dei medesimi nell’utilizzare mezzi di trasporto propri o di eventuali accompagnatori e di scegliere luoghi di pernottamento nei pressi dei punti di arrivo.

Il servizio trasporto bagagli sarà gestito da una società esterna (vedi FAQ), la stessa società che cura il servizio di navetta). Per esigenze particolari quali cambi intermedi l’iscritto si accorderà direttamente con l’incaricato del servizio.

Saranno presenti sul tracciato ristori ogni 7-8 Km dove saranno distribuiti acqua, frutta, panini, snack, e bevande oltre a cibo caldo nei tratti notturni. La segnalazione di eventuali intolleranze va fatta in sede di iscrizione e segnalata direttamente presso il ristoro.

Nei centri abitati di Buonconvento, San Quirico D’Orcia, Radicofani, Proceno e Acquapendente saranno predisposti punti di ristoro dotati di servizi igienici. In punti intermedi, presso alcuni ristori, saranno disponibili serrvizi igienici mobili. Possibilità di doccia a Buonconvento e ad Acquapendente.

Sono inoltre previsti ristori con somministrazione di cibo e bevande calde nei seguenti punti/orari:

  • Buonconvento dalle ore 15:00 di sabato
  • San Quirico dalle ore 18:30 di sabato
  • Località Gallina dalle ore 21:00 di sabato
  • Radicofani dalle ore 19:00 di sabato edalle 00:00 di domenica
  • Proceno dalle ore 5:30 di domenica
  • Acquapendente dalle 8:00 di domenica

Articolo 10 – Prenotazioni alberghiere

Sul sito ufficiale è presente l’elenco di tutti le strutture ricettive presenti sul territorio (ostelli, B&B, Casa Vacanze, Hotel, affittacamere, agriturismo). Per consigli preventivi sulla scelta delle località dove alloggiare, dopo aver consultato le FAQ, ci si può rivolgere alla segreteria.

Articolo 11 – Eventi straordinari e/o rinunce – gruppi organizzati

Fatto salvo quanto citato in premessa a proposito della emergenza Covid si precisa ulteriormente quanto segue:

  • in presenza di fatti, eventi, condizioni meteo, precauzioni da prendere per garantire la sicurezza della manifestazione, il giudizio della organizzazione rispetto ad eventuali percorsi alternativi è insindacabile
  • non sono previsti rimborsi di quota nemmeno in caso di annullamento della manifestazione per cause di forza maggiore (in quel caso,tenuto conto delle spese generali già sostenute, viene garantita lo sconto dell’80% per la edizione successiva)
  • in caso di rinuncia dell’iscritto dovuta a ragioni di salute o alla impossibilità a partecipare per sopravvenute cause di forza maggiore (motivi personali o di salute, inclusa la non adesione alle regole di sicurezza, o spostamento di data dovuta ad eventi che non ne consentano il regolare svolgimento), vengono previsti: lo sconto del 50% per la iscrizione alla manifestazione successiva o, in alternativa, l’eventuale subentro di un non iscritto indicato dal partecipante medesimo prendendo contatto con la segreteria.
  • poiché dalla data di chiusura delle iscrizioni si mette in moto la macchina organizzativa per gli adempimenti finali (pettorali, elenchi, approvvigionamenti, …) tutte le operazioni di rinuncia o subentro cessano a partire dalla data di chiusura delle iscrizioni

I gruppi che partecipano in maniera organizzata usufruiscono di una gratuità ogni dieci quote che viene conteggiata con le seguenti modalità:

  • Il gruppo invia una mail alla segreteria precisando: denominazione, località di provenienza e nominativo del capogruppo. Non sono necessari atti formali di tipo statutario e ciò che farà fede, come detto al comma successivo, sarà esclusivamente la gestione cumulativa dei pagamenti.
  • Il capogruppo, utilizzando la funzione “gestisci altri iscritti”, associa al proprio account i suoi associati ed effettua il pagamento in vece loro. Essi devono comunque essersi già registrati a sistema. Il pagamento, che può essere effettuato anche in più transazioni, va esclusivamente effettuato dal capogruppo e questi pagamenti vanno ad incrementare un contatore di fatturato riferito alla associazione.
  • Quando il 10% del fatturato (indipendentemente dalle tratte scelte) raggiunge o supera l’equivalente di una quota gratuita il capogruppo scrive alla segreteria precisando il nominativo e la tratta cui assegnare la gratuità. Su questa base la segreteria provvede ad effettuare la iscrizione gratuita.
  • Il servizio di navetta è escluso dalla scontistica.

Articolo 12 – Diritto di immagine

Nell’ambito della manifestazione opererà un fotografo ufficiale che, nei giorni successivi renderà disponibile su un sito dedicato la consultazione delle immagini con possibilità di procedere all’ordine.

Con la sottoscrizione della scheda d’iscrizione alla WFU, il partecipante, sin da ora, autorizza espressamente l’organizzazione all’utilizzo gratuito di immagini, fisse e/o in movimento, ritraenti la propria persona e prese in occasione della sua partecipazione alla WFU. La autorizzazione all’utilizzazione della propria immagine si intende prestata a tempo indeterminato e senza limiti territoriali in tutto il mondo, per l’impiego in pubblicazioni e filmati vari, ivi inclusi, a mero titolo esemplificativo e non limitativo, materiali promozionali e/o pubblicitari e realizzati su tutti i supporti.

L’organizzazione potrà, inoltre, cedere a terzi e a propri partner istituzionali e commerciali i diritti di utilizzazione previsti nel presente regolamento.

Articolo 13 – Dichiarazione di responsabilità

Con la registrazione della scheda d’iscrizione nel portale, il partecipante dichiara di conoscere ed accettare il regolamento della WFU pubblicato nel portale medesimo e sul sito.
Dichiara inoltre espressamente sotto la propria responsabilità, non solo di aver dichiarato la verità (art. 2 legge 04/01/1968 n° 15 come modificato dall’art. 3 comma 10 legge 15/05/1997 n° 127), ma di esonerare gli organizzatori da ogni responsabilità, sia civile che penale, per danni a persone e/o cose da lui causati o a lui derivati. Prende atto e accetta la Informativa Art. 13 DLGS 196/2003 e successive modifiche e integrazioni in ordine alla Tutela della privacy.

Le norme e i contenuti di questo regolamento potrebbero subire variazioni in caso di nuovi decreti e norme di sicurezza più stringenti legate all’evolversi della situazione sanitaria (per Covid-19) non prevedibili alla data attuale.

Articolo 14 – Norma finale

Gli elementi di dettaglio non previsti dal presente regolamento verranno specificati attraverso la home page del portale delle iscrizioni, la sezione contenente le FAQ e attraverso le newsletter sulla posta elettronica degli iscritti